CalabriaSUE Regione Calabria

Servizi
  • Avvio della pratica
  • Consultazione e gestione
  • Scheda informativa endoprocedimento

    Questa pagina consente di consultare la scheda informativa di uno dei procedimenti necessari per l’avvio della pratica.

    Procedimento: Pre-valutazione del livello di Sostenibilità energetica ed ambientale degli edifici

    Descrizione:  "La Regione Calabria, con la legge regionale del 4 Novembre 2011 n. 41 ha definito le ""Norme per l'abitare sostenibile"". Nel 2016 la Giunta Regionale ha dato attuazione a questa legge approvando il Regolamento e ilDisciplinare tecnico d'attuazione alla Legge (Delibera di Giunta Regionale n. 521 del 16/12/2016). Il Regolamento elenca i criteri generali da considerare per la valutazione della sostenibilità degli edifici. Il Disciplinare tecnico stabilisce le procedure per la Certificazione di Sostenibilità ambientale degli edifici, i criteri e le procedure per l’abilitazione dei soggetti preposti a realizzare la valutazione o a condurre le attività di ispezione, nonché le modalità per l’erogazione di corsi di formazione riconosciuti dalla Regione. In particolare, il sistema di certificazione si basa sul Protocollo ITACA Calabria, un documento che definisce modalità, criteri di dettaglio e procedure per valutare il livello di sostenibilità di un edificio espresso con un punteggio compreso fra -1 e 5 Il Protocollo ITACA permette di verificare le prestazioni di un edificio in riferimento non solo ai consumi e all'efficienza energetica, ma prendendo anche in considerazione il suo impatto sull'ambiente e sulla salute degli utenti. La gestione del sistema di certificazione è affidata inizialmente a un Ente Certificatore che la Regione Calabria ha individuato in Iisbe Italia. La certificazione di sostenibilità è obbligatoria per tutti gli edifici pubblici o che beneficiano di incentivi regionali. La certificazione è richiesta, ad esempio, per gli incentivi previsti dal Piano Casa o nei bandi della Regione che prevedono opere di edilizia. Il Certificato di sostenibilita energetica e ambientale attesta il livello di sostenibilità ambientale di un edificio e viene rilasciato da un Ente Certificatore su richiesta del proprietario dell'immobile o del soggetto attuatore dell'intervento. Il processo di certificazione della sostenibilità energetica e ambientale si articola secondo due fasi consecutive e integrate, quella di Progetto e quella di Costruzione e, qualora ne ricorrano le condizioni, quella di Pre-Valutazione. La fase di Pre-Valutazione è applicabile a livelli di progettazione inferiori all’esecutivo qualora espressamente previsto dai bandi per l’accesso a contributi e incentivi regionali e prevede l’attuazione semplificata dei criteri del Protocollo regionale. In questa fase il Valutatore calcola un punteggio da attribuire alla prestazione raggiunta dalla costruzione sulla base del progetto di fattibilità tecnica ed economica o definitivo. Il punteggio, ottenuto attraverso una semplificazione del calcolo degli indicatori dei criteri del Protocollo ITACA, viene riportato, insieme alle valutazioni specifiche per ogni criterio, nella Relazione di Pre-Valutazione. Il Valutatore attesta un punteggio relativo alla prestazione dell’edificio che dovrà essere confermato in fase di progetto e di costruzione. Anche il Richiedente si impegna a conseguire, nell’Attestato di Progetto e nella realizzazione dell’opera, un punteggio non inferiore a quello dichiarato nella relazione di pre-valutazione. Nella Fase di pre-valutazione, in genere, non viene coinvolto l’Ente Certificatore."